Quanto costa la chirurgia bariatrica? Tutti i costi, le detrazioni e le agevolazioni possibili

Gen 29, 2025 | Chirurgia Bariatrica

La chirurgia bariatrica rappresenta una soluzione efficace e duratura per le persone affette da obesità severa. Tuttavia, uno dei dubbi più frequenti tra chi valuta questo tipo di intervento riguarda i costi. In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutte le spese coinvolte, le possibilità di detrazione fiscale e le eventuali agevolazioni, per aiutarti a prendere una decisione consapevole e informata.

I costi della chirurgia bariatrica in Italia

Il costo di un intervento di chirurgia bariatrica può variare sensibilmente in base a diversi fattori:

  • Tipo di intervento: le procedure più comuni sono la sleeve gastrectomy e il bypass gastrico. Ognuna ha un costo differente.

  • Struttura sanitaria: l’intervento in una clinica privata ha un costo diverso rispetto a quello eseguito in regime di convenzione con il SSN.

  • Esperienza del chirurgo: un professionista altamente qualificato e con una casistica ampia può avere un compenso più elevato, giustificato dai risultati clinici ottenuti.

  • Esami pre-operatori e follow-up: spesso non inclusi nel costo dell’intervento, ma fondamentali per la sicurezza e l’efficacia della terapia.

In linea generale, i costi in una struttura privata possono variare tra i 6.000 e i 12.000 euro, a seconda della complessità dell’intervento e dei servizi inclusi nel pacchetto.

Chirurgia bariatrica con il Servizio Sanitario Nazionale

In Italia, è possibile accedere alla chirurgia bariatrica gratuitamente o con costi molto ridotti grazie al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, per poter beneficiare di questa possibilità, è necessario:

  • Avere una diagnosi di obesità grave o patologica (BMI superiore a 40 o superiore a 35 con comorbidità).

  • Essere inseriti in un percorso multidisciplinare presso un centro autorizzato dal SSN.

  • Affrontare una lista d’attesa, che può essere lunga in base alla regione e alla struttura.

Questa soluzione è molto valida, ma non adatta a chi ha necessità di intervento tempestivo o desidera scegliere liberamente equipe e tempistiche.

Le spese accessorie: esami, visite e follow-up

Oltre all’intervento vero e proprio, ci sono costi aggiuntivi da considerare:

  • Esami pre-operatori (analisi, ecografie, valutazioni specialistiche)

  • Visite nutrizionistiche prima e dopo l’intervento

  • Supporto psicologico

  • Controlli post-operatori

Questi servizi possono costare tra 500 e 2.000 euro in totale, a seconda della struttura e dei professionisti coinvolti. Alcuni centri offrono pacchetti completi che includono queste voci.

Detrazioni fiscali per la chirurgia bariatrica

In Italia, la chirurgia bariatrica è considerata un intervento sanitario detraibile. Ciò significa che puoi recuperare una parte della spesa sostenuta tramite la dichiarazione dei redditi.

  • È possibile detrarre il 19% della spesa eccedente i 129,11 euro.

  • Sono detraibili anche le spese correlate: visite, esami, ricoveri, anestesia.

  • Per ottenere la detrazione, è necessario conservare fatture e ricevute fiscali dettagliate.

Inoltre, alcuni pazienti possono beneficiare di detrazioni aggiuntive in caso di disabilità riconosciuta o invalidità.

Agevolazioni e rateizzazioni

Molti centri chirurgici e cliniche private offrono piani di pagamento rateale, che permettono di dilazionare la spesa in più mesi. Chiedere informazioni direttamente alla segreteria è il modo migliore per capire se sono disponibili soluzioni personalizzate.

Ne vale la pena? Un investimento sulla propria vita

La chirurgia bariatrica non è solo un costo: è un investimento sulla salute e sulla qualità della vita. I benefici a lungo termine includono:

  • Riduzione o remissione del diabete e dell’ipertensione

  • Miglioramento della mobilità e della respirazione

  • Aumento dell’autostima e del benessere psicologico

  • Maggiore aspettativa di vita

Valutare il rapporto tra costi e benefici è essenziale per prendere una decisione consapevole.

Domande comuni

È possibile detrarre anche le spese per le visite di controllo?

Sì. Le visite specialistiche legate all’intervento, sia pre- che post-operatorie, rientrano tra le spese sanitarie detraibili. È importante però che ogni prestazione sia documentata con regolare fattura.

La chirurgia bariatrica è coperta da assicurazioni sanitarie?

Alcune assicurazioni sanitarie private includono la chirurgia bariatrica tra gli interventi coperti, parzialmente o totalmente. È fondamentale verificare i termini della propria polizza o contattare l’assicurazione per avere chiarezza su esclusioni, limiti e modalità di rimborso.

Quali sono i costi se si sceglie una clinica privata fuori dalla propria regione?

Alcuni pazienti scelgono di sottoporsi a intervento in cliniche private situate in altre regioni d’Italia, magari per affidarsi a un chirurgo di riferimento o a una struttura particolarmente rinomata. In questi casi, oltre al costo dell’intervento, è bene considerare anche le spese di viaggio, eventuale pernottamento e giorni di convalescenza lontano da casa. Alcuni centri includono l’ospitalità in convenzione, mentre altri prevedono pacchetti “all inclusive” da valutare attentamente.

Quanto tempo passa tra la prima visita e l’intervento?

Nel settore privato, i tempi sono generalmente brevi: dopo la prima visita e il completamento degli esami, l’intervento può avvenire anche entro 3-4 settimane. Nel pubblico, invece, i tempi possono essere molto più lunghi per via delle liste d’attesa, con tempistiche variabili da regione a regione. La disponibilità di tempistiche rapide può rappresentare un elemento decisivo per molti pazienti motivati al cambiamento.

Fissa la tua prima visita informativa

Prenota la tua prima visita con il dott Giuseppe Iovino, dove potrai ricevere una consulenza completa e personalizzata. Oltre all’intervento, valuteremo insieme la possibilità di detrazioni fiscali e percorsi ottimizzati per il tuo caso specifico.

Contattaci oggi stesso e scopri qual è la soluzione più adatta per te.

 

Il dott Giuseppe Iovino

Il dott. Michele Giuseppe Iovino si occupa della diagnosi e della terapia chirurgica dell'Obesità patologica. Già Dirigente Chirurgo dell’Ospedale Cardarelli è il responsabile di Chirurgia Bariatrica e Cura dell’Obesità del gruppo Nefrocenter® e tutor per la formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale dell’Università Federico II di Napoli. Ha fondato il Centro vesuviano per la diagnosi e cura dell’obesità e delle malattie oncologiche e funzionali dell’apparato digerente. BIO COMPLETA