Glossario medico sull’obesità e la chirurgia bariatrica

Mar 21, 2025 | Chirurgia Bariatrica

Una guida completa per orientarsi tra termini e trattamenti

Questo glossario è pensato per aiutare pazienti, familiari e professionisti della salute a comprendere i principali termini legati all’obesità, alla chirurgia bariatrica e ai disturbi alimentari.

Il linguaggio medico può risultare complesso, soprattutto quando si affrontano percorsi di cura delicati come quelli per il trattamento dell’obesità patologica. Conoscere il significato esatto dei termini clinici e chirurgici consente di affrontare con maggiore consapevolezza le scelte terapeutiche, dialogare in modo efficace con i professionisti e prendere decisioni informate.

Ogni voce è corredata da una spiegazione chiara, sintetica e validata da fonti affidabili. Dove possibile, troverai anche collegamenti ad articoli di approfondimento pubblicati sul sito del Dott. Giuseppe Iovino. Questo rende il glossario non solo uno strumento utile per comprendere, ma anche un punto di partenza per esplorare temi specifici con maggiore dettaglio.

 

A

Adiposità viscerale
Accumulo di grasso attorno agli organi interni, particolarmente pericoloso per la salute, poiché associato a un maggiore rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Scopri di più sull’obesità patologica

Aumento di peso post-bariatrico
Fenomeno che può verificarsi dopo l’intervento bariatrico se non si seguono le indicazioni mediche, legato a cattive abitudini alimentari o a fattori psicologici. Approfondisci qui

B

Binge eating disorder (BED)
Disturbo da alimentazione incontrollata che porta a consumare grandi quantità di cibo in breve tempo, spesso seguito da sensi di colpa. Scopri le cause e le soluzioni

BMI (Indice di massa corporea)
Rapporto tra peso e altezza utilizzato per valutare il grado di sovrappeso o obesità, utile per determinare l’idoneità a trattamenti come la chirurgia bariatrica. Calcola il tuo BMI

Bypass gastrico
Tecnica chirurgica combinata che riduce la dimensione dello stomaco e modifica il percorso degli alimenti nell’intestino, favorendo una significativa perdita di peso. È indicato per pazienti con obesità grave e comorbidità. Dettagli sull’intervento

C

Chirurgia bariatrica
Insieme di interventi chirurgici progettati per trattare l’obesità grave e migliorare le condizioni di salute correlate. Include sleeve gastrectomy, bypass gastrico, mini bypass e altre tecniche. Approfondisci

Costo chirurgia bariatrica
Comprende spese per la visita pre-operatoria, esami, intervento, ricovero, follow-up e supplementi. Alcuni costi possono essere detraibili fiscalmente. Leggi l’approfondimento

D

Dumping syndrome
Condizione che può comparire dopo interventi bariatrici, caratterizzata da sintomi gastrointestinali, vertigini e ipoglicemia. Si verifica quando il cibo passa troppo velocemente dallo stomaco all’intestino. Sintomi e rimedi

Diabulimia
Disturbo alimentare che coinvolge pazienti con diabete di tipo 1 che riducono intenzionalmente l’insulina per perdere peso. Leggi l’articolo

Disturbi alimentari
Includono una vasta gamma di condizioni psicologiche che influenzano il rapporto con il cibo, come anoressia, bulimia e BED. Come riconoscerli

E

Endoscopia bariatrica
Tecnica non chirurgica che utilizza strumenti endoscopici per posizionare dispositivi nello stomaco (come palloncini) o per suturare le pareti gastriche. È indicata per pazienti con obesità moderata.

F

Fame nervosa
Comportamento alimentare dettato da emozioni negative o stress, che porta a mangiare senza una reale fame fisica. Può ostacolare i percorsi di dimagrimento.

Fegato grasso (steatosi epatica)
Condizione comune nei soggetti obesi, caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato. Può peggiorare le condizioni metaboliche e compromettere la funzione epatica.

G

Gastrectomia
Intervento chirurgico che prevede l’asportazione parziale o totale dello stomaco, utilizzato nei casi di patologie gastriche gravi o in alcuni tipi di chirurgia bariatrica. Ulteriori dettagli

Gastroplastica verticale
Tecnica restrittiva che crea una piccola tasca gastrica per ridurre l’assunzione di cibo, ormai meno utilizzata ma importante a fini storici e clinici. Come funziona

H

Helicobacter pylori
Batterio spesso presente nello stomaco, può interferire con l’assorbimento dei nutrienti e provocare gastriti o ulcere, in particolare nei pazienti obesi o candidati a chirurgia.

I

Insulino-resistenza
Condizione metabolica in cui le cellule rispondono meno all’insulina, spesso correlata all’obesità e al diabete di tipo 2. Può migliorare dopo interventi bariatrici.

L

Lipolisi
Processo di degradazione del grasso corporeo in acidi grassi e glicerolo. Stimolata durante i percorsi di dimagrimento, anche dopo chirurgia.

M

Mindful eating
Pratica che consiste nel mangiare in modo consapevole, prestando attenzione ai segnali di fame e sazietà, utile nella prevenzione di abbuffate e sovrappeso. Come applicarla

Mini bypass gastrico
Tecnica chirurgica che crea una piccola tasca gastrica collegata direttamente all’intestino tenue, riducendo l’assorbimento dei nutrienti e il senso di fame. Meno invasivo del bypass tradizionale, è indicato per pazienti selezionati. Scopri di più

Mounjaro (tirzepatide)
Nuovo farmaco utilizzato nel trattamento dell’obesità e del diabete di tipo 2, che agisce su due recettori intestinali favorendo la perdita di peso e il controllo glicemico. Scopri come funziona

N

Nutrizione clinica
Approccio dietetico personalizzato per pazienti affetti da obesità o patologie correlate, spesso integrato nel percorso pre e post chirurgico.

O

Obesità infantile
Condizione preoccupante nei bambini, causata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Leggi l’approfondimento

Obesità sarcopenica
Stato clinico in cui si associa un eccesso di massa grassa a una riduzione della massa muscolare, spesso riscontrato negli anziani. Cos’è e come trattarla

Obesità patologica
Forma severa di obesità associata a un elevato rischio di malattie croniche e ridotta aspettativa di vita. Spesso richiede un trattamento chirurgico. Scopri sintomi e trattamenti

Obesità androide e ginoide
Tipi di distribuzione del grasso corporeo: la prima concentrata su addome e torace (mela), la seconda su fianchi e glutei (pera). Scopri la differenza

P

Palloncino gastrico
Dispositivo inserito temporaneamente nello stomaco per ridurre il volume disponibile e aumentare il senso di sazietà. Può essere una soluzione non chirurgica per la perdita di peso. Scopri il trattamento Allurion

Psicologo dell’alimentazione
Professionista che interviene nei percorsi di cura dell’obesità e dei disturbi alimentari, supportando il paziente nel cambiamento delle abitudini. Chi è e cosa fa

S

Sleeve gastrectomy
Intervento che rimuove circa l’80% dello stomaco lasciando un tubo gastrico sottile, riducendo l’appetito e migliorando la sazietà. Quando è indicata

Supporto psicologico pre e post intervento
Indispensabile per affrontare i cambiamenti nello stile di vita e nella percezione di sé dopo un intervento bariatrico. Effetti psicologici

T

Tirzepatide
Molecola attiva del farmaco Mounjaro, appartiene alla nuova classe dei doppi agonisti recettoriali, con efficacia documentata nel trattamento dell’obesità e del diabete.

V

Vitamine post-bariatrica
Supplementi essenziali da assumere a vita per prevenire carenze nutrizionali causate dalla riduzione dell’assorbimento intestinale dopo l’intervento. Scopri gli integratori

 

Il dott Giuseppe Iovino

Il dott. Michele Giuseppe Iovino si occupa della diagnosi e della terapia chirurgica dell'Obesità patologica. Già Dirigente Chirurgo dell’Ospedale Cardarelli è il responsabile di Chirurgia Bariatrica e Cura dell’Obesità del gruppo Nefrocenter® e tutor per la formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale dell’Università Federico II di Napoli. Ha fondato il Centro vesuviano per la diagnosi e cura dell’obesità e delle malattie oncologiche e funzionali dell’apparato digerente. BIO COMPLETA