Chirurgia bariatrica: cos’è, a chi serve e perché può salvarti la vita

Gen 9, 2025 | Chirurgia Bariatrica, Obesità

La chirurgia bariatrica non è solo una soluzione per perdere peso, ma una vera e propria terapia salvavita per chi soffre di obesità grave e non riesce a ottenere risultati duraturi con dieta, esercizio fisico o trattamenti farmacologici. È una branca della chirurgia che ha cambiato la vita a migliaia di persone, aiutandole non solo a dimagrire, ma anche a ridurre o eliminare malattie croniche associate al peso eccessivo.

Cos’è la chirurgia bariatrica

La chirurgia bariatrica è l’insieme di interventi chirurgici che modificano l’apparato digerente per limitare l’assunzione di cibo e/o l’assorbimento dei nutrienti. L’obiettivo è aiutare il paziente a perdere peso in modo strutturato, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo i rischi legati a patologie come diabete tipo 2, ipertensione, apnea notturna e molte altre. Esistono diverse tecniche, tra cui:
  • Sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale): rimozione di una parte dello stomaco, che assume la forma di una manica sottile.
  • Bypass gastrico: creazione di un piccolo stomaco che bypassa una parte dell’intestino.
  • Mini-bypass gastrico: una variante semplificata del bypass, con una sola sutura invece di due.
La scelta dell’intervento dipende da diversi fattori clinici, dalle abitudini del paziente e dagli obiettivi terapeutici stabiliti in sede di visita.

Quando è indicata la chirurgia bariatrica

La chirurgia bariatrica è indicata per:
  • Persone con BMI (Indice di Massa Corporea) superiore a 40.
  • Persone con BMI tra 35 e 40 in presenza di comorbidità (diabete, ipertensione, steatosi epatica, etc.).
  • Pazienti che hanno già tentato senza successo percorsi non chirurgici di perdita di peso.
È importante sottolineare che non si tratta di un intervento estetico, ma di un percorso medico con obiettivi ben definiti: la remissione o il miglioramento delle patologie legate all’obesità e il recupero di una vita attiva e sana.

Cosa cambia dopo l’intervento

L’intervento chirurgico rappresenta l’inizio di un cambiamento radicale: non solo fisico, ma anche comportamentale e psicologico. Dopo l’operazione, il paziente inizia un percorso guidato di rieducazione alimentare, monitoraggio clinico costante e follow-up multidisciplinare. È grazie a questo approccio integrato che i risultati diventano sostenibili nel tempo. Studi scientifici dimostrano che:
  • La perdita di peso dopo chirurgia bariatrica può superare il 60-70% del peso in eccesso.
  • Il diabete tipo 2 può andare in remissione completa in una percentuale significativa di pazienti.
  • La qualità della vita migliora sensibilmente, così come le performance cardiopolmonari, articolari e cognitive.
Inoltre, i pazienti riportano benefici psicologici rilevanti, tra cui un miglioramento dell’autostima, una maggiore partecipazione alla vita sociale e lavorativa, e una riduzione significativa di stati depressivi o ansiosi legati al peso.

Chirurgia o farmaci per l’obesità?

Con la recente diffusione di farmaci come semaglutide e liraglutide, molte persone si chiedono se convenga davvero sottoporsi a un intervento chirurgico. È una domanda lecita, soprattutto considerando che i farmaci sembrano offrire una soluzione meno invasiva. Tuttavia, ci sono differenze sostanziali:
  • I farmaci possono favorire una perdita di peso moderata, ma spesso richiedono assunzione continua, con costi elevati nel tempo e possibili effetti collaterali.
  • La chirurgia produce risultati duraturi, soprattutto nei casi di obesità severa, e migliora o risolve molte patologie correlate in modo più profondo e stabile.
Un altro elemento da considerare è la compliance del paziente. I farmaci funzionano solo se assunti regolarmente e accompagnati da uno stile di vita corretto. La chirurgia, invece, impone un cambiamento strutturale che, se ben gestito, diventa una nuova normalità.

I rischi della chirurgia bariatrica: quello che devi sapere

Come ogni procedura medica, anche la chirurgia bariatrica comporta dei rischi. Tuttavia, quando eseguita da un’équipe esperta, il tasso di complicanze è basso e i benefici superano ampiamente i potenziali pericoli. I rischi più comuni includono infezioni, emorragie, carenze nutrizionali e, in rari casi, problemi legati all’anestesia. È fondamentale seguire attentamente tutte le indicazioni post-operatorie e sottoporsi a controlli periodici per monitorare lo stato di salute nel tempo. Uno dei rischi meno considerati, ma importanti, riguarda l’adattamento psicologico al nuovo stile di vita. Per questo motivo, il supporto psicologico e nutrizionale è parte integrante del percorso. Affidarsi a un centro specializzato significa ridurre significativamente il rischio e affrontare l’intervento con maggiore consapevolezza e sicurezza.

Il primo passo verso il cambiamento

La chirurgia bariatrica può salvarti la vita. Se lotti da anni con il peso e con patologie correlate, non sei solo: esistono soluzioni sicure, efficaci e clinicamente validate. Presso il Centro Vesuviano per la Cura dell’Obesità del dott. Giuseppe Iovino, offriamo un approccio personalizzato per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere. Prenota la tua prima visita per scoprire se la chirurgia bariatrica è la strada giusta per te. Contattaci oggi stesso e inizia il tuo percorso di rinascita!

Il dott Giuseppe Iovino

Il dott. Michele Giuseppe Iovino si occupa della diagnosi e della terapia chirurgica dell'Obesità patologica. Già Dirigente Chirurgo dell’Ospedale Cardarelli è il responsabile di Chirurgia Bariatrica e Cura dell’Obesità del gruppo Nefrocenter® e tutor per la formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale dell’Università Federico II di Napoli. Ha fondato il Centro vesuviano per la diagnosi e cura dell’obesità e delle malattie oncologiche e funzionali dell’apparato digerente. BIO COMPLETA