Non tutti sono consapevoli della stretta relazione tra alimentazione e psicologia esistente. Si tratta di un legame che non può essere ignorato, quindi c’è un crescente bisogno di collaborazione tra psicologi e professionisti della nutrizione quando si ha a che fare con un paziente.
Si può associare l’immagine dello psicologo al supporto del dietista, del nutrizionista, del nutrizionista, ecc. tanto più in caso di condizioni come i disturbi alimentari. Infatti, è ormai riconosciuto che la scienza psicologica può anche aiutarci a comprendere le nostre scelte alimentari quotidiane e apportare cambiamenti nello stile di vita. Scopri di più sulla psicologia del comportamento alimentare in questo articolo.
Cosa si intende con psicologia del comportamento alimentare?
Il campo della psicologia del comportamento alimentare approfondisce le basi psicologiche dei nostri modelli alimentari, indagando le motivazioni e i processi decisionali che guidano le nostre abitudini in quanto a nutrizione.
Un professionista altamente qualificato specializzato nel trattamento di individui con problemi legati al peso corporeo, inclusi disturbi alimentari come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, nonché obesità causata da fattori psicologici, è noto come psicologo alimentare.
Devi sapere che negli anni ’70 lo studio della nutrizione si è ampliato fino a comprendere non solo la biologia ma anche la psicologia. Ciò era dovuto alla consapevolezza che il mangiare è un fenomeno di natura sia biologica che psicologica.
Da cosa è influenzato il comportamento alimentare?
Recenti ricerche hanno fatto luce sull’impatto dei nostri pensieri ed emozioni sulle nostre azioni, comprese le scelte che facciamo riguardo al cibo e alimentazione. Se così non fosse, del resto, il nostro processo decisionale a tavola si baserebbe esclusivamente su reali esigenze nutrizionali piuttosto che essere influenzato dalle mode alimentari attuali, dalle abitudini personali e dagli stati emotivi, come spesso accade.
Fin dalla nascita, mangiare ha ricoperto un ruolo significativo nelle nostre relazioni con gli altri. Attraverso l’atto di nutrire, i nostri custodi dimostrano amore e cura. In quanto tale, il cibo porta per noi un forte simbolismo emotivo e relazionale, trascendendo la sua funzione biologica di base. Il nostro comportamento alimentare è un prodotto dell’ambiente culturale e sociale in cui abitiamo. Questo è il motivo per cui alcuni cibi considerati deliziosi in altre parti del mondo potrebbero risultare ripugnanti per noi.
Recenti ricerche hanno evidenziato, inoltre, che la salute mentale e immunitaria, comprese l’ansia e la depressione, possono essere influenzate dalle scelte dietetiche. Sebbene l’impatto dell’umore sulla salute dell’intestino sia noto da tempo, è solo di recente che gli scienziati hanno studiato l’influenza della salute dell’intestino sul benessere mentale. In effetti, gli studi hanno rivelato che il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nella regolazione del cervello e del comportamento.
Quali sono gli stimoli principali che influenzano il comportamento alimentare?
Oltre a saziare le esigenze fisiologiche e nutrizionali del corpo, che viene spesso definita “fame”, una vasta gamma di fattori influenza le nostre preferenze alimentari, tra cui:
- Elementi fisiologici: come la voglia di mangiare, le voglie e la percezione del sapore. Per la sopravvivenza umana, garantire energia e nutrienti è essenziale e il corpo è programmato per rispondere ai segnali di fame e sazietà. Il sistema nervoso centrale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del delicato equilibrio tra fame, appetito e assunzione di cibo;
- Aspetti emotivi, inclusi ma non limitati a fattori psicologici come sbalzi d’umore, livelli di stress e sensi di colpa. Lo stress può avere un impatto diverso sulle preferenze alimentari, a seconda del particolare fattore di stress in gioco. La risposta di un individuo allo stress, così come la ragione e l’ambientazione, possono determinare come viene influenzato il consumo di cibo. Di solito, alcune persone tendono a mangiare più del solito quando sono stressate, mentre altre possono mangiare di meno.
Altri fattori
- Percezioni, convinzioni e comprensione della cucina;
- Le componenti economiche che giocano un ruolo cruciale sono le spese, le entrate e l’accessibilità. Indubbiamente, il prezzo del cibo gioca un ruolo fondamentale nel determinare le proprie preferenze alimentari. Principalmente influenzati dal reddito e dallo stato socio-economico, i gruppi a basso reddito tendono a scegliere diete squilibrate, spesso carenti di frutta e verdura. Tuttavia, un aumento del proprio reddito non garantisce scelte dietetiche migliori;
- L’accesso, l’istruzione, la competenza culinaria e la disponibilità sono tutti fattori fisici che contribuiscono. L’educazione ha il potere di modellare le abitudini alimentari di un individuo per tutta la vita;
- Le influenze della società, che vanno dalle norme culturali e dalle aspettative familiari ai circoli sociali e alle abitudini alimentari, esercitano un impatto significativo;
Come intervenire per modificare il proprio comportamento alimentare?
Come puoi immaginare riflettendo sulla relazione tra alimentazione e psicologia, cambiare la propria dieta è un compito arduo, che abbraccia molteplici aspetti della vita quotidiana che sono stati radicati in anni di abitudine.
Vari contesti, tra cui scuole, luoghi di lavoro, supermercati, medici generici e studi basati sulla comunità, sono stati utilizzati per identificare approcci efficaci per diversi gruppi di persone. Gli interventi mirati hanno mostrato un’efficacia relativamente significativa, il che implica che sono necessarie strategie su misura per diversi gruppi di persone o aspetti della dieta per ottenere cambiamenti positivi nel comportamento alimentare.
In sintesi, è da tempo riconosciuto che un intervento psicologico può svolgere un ruolo strategico nel promuovere e rafforzare l’impegno dell’individuo a modificare le proprie abitudini alimentari. Ciò potrebbe essere finalizzato alla perdita di peso, alla gestione di patologie organiche con una componente dietetica significativa (come diabete, malattie cardiache, celiachia, ecc.) o alla regolazione dei modelli alimentari.
Ti invitiamo a contattare direttamente il Dott. Giuseppe Iovino per ricevere maggiori informazioni sull’argomento e supporto.